
Ergonomia
L'ergonomia può risolvere molti problemi.
Qual è lo scopo dell'ergonomia? Farci stare bene. Iniziando con la soluzione di quei problemi legati alla sicurezza, alla salute, al comfort e all'efficienza. Dall'analisi di questi problemi risulta che la causa principale sia una scarsa o inadeguata qualità di relazione tra gli utenti, gli oggetti o i compiti che sono chiamati a svolgere.
Quando un prodotto può essere considerato ergonomico?
Un prodotto ergonomico deve essere centrato sull'utente, amichevole nell'interazione, sicuro, facile e soddisfacente nell'utilizzo. La qualità ergonomica è una caratteristica relativa l'uso dell'oggetto in un determinato ambiente.
L'ergonomia nella macchina per caffè. Lavorare nel totale benessere
La macchina per caffè espresso Aurelia ha ottenuto, prima macchina al mondo, la certificazione per l'ergonomicità. Significa che ogni sua parte è stata progettata in riferimento al lavoro del barista. Il risultato? La sicurezza e il benessere dell'operatore.
![]() |
Il display/campo visivo. La posizione fisiologica dello sguardo è inclinata di 20° verso il basso rispetto al piano orizzontale. Il rapporto tra il campo visivo è Aurelia è ottimale poiché tutte le parti in movimento, i pulsanti e i display si trovano in una posizione che si adatta al campo visivo del barista |
|
![]() |
La pulsantiera intelligente. Lo studio cromatico della pulsantiera è ergonomicamente corretto poiché sa coniugare design e funzioni tecniche. I tasti illuminati con regolazione d'intensità, ad esempio, consentono al barista di lavorare anche in ambienti con luce soffusa e lo guidano alla corretta selezione della funzione da svolgere. |
|
![]() |
Il portafiltro che non stanca. Il protafiltro Nuova Simonelli è a serraggio morbido. Significa che agganciare o togliere il protafiltro dal gruppo erogazione non richiede alcuno sforzo. Il portafiltro è anche inclinato per rendere più naturale la posizione della mano durante l'impugnatura. La distanza tra un un gruppo erogatore e l'altro è di 23 cm, uno spazio per lavorare meglio e di più. |
|
![]() |
Aggancio e sgancio soft. Le valvole vapore sono collocate nella parte superiore della macchina e il barista deve sollevare il braccio di 15° rispetto alla posizione ottimale comportando uno stato di carico. Le macchine Nuova Simonelli utilizzano valvole a leva che consentono un doppio movimento:
|
|
![]() |
Lance vapore. Le lance vapore sono rilevanti sotto il profilo ergonomico per gli aspetti temperatura, mobilità e pulizia. Nuova Simonelli ha prospettato diverse soluzioni:
|